Sia chiaro, Android ha un suo browser nativo, che condivide in parte molte righe di codice di Chrome stesso come il motore V8 per i Javascript, ma Chrome è un altro pianeta, almeno secondo i primi benchmarks.
L’interfaccia su Android è molto carina, con diversi effetti “vedo non vedo”, come le schede, che appaiono solo quando si effettua un tap sullo schermo, lasciando così spazio alla navigazione web. Una chicca: se dovete cliccare un link su una pagina web, che è a sua volta vicino ad altri links, Chrome effettua uno zoom sulla porzione di schermo in modo da poter tappare con precisione. nel browser è presenta una completa interfaccia di sincronizzazione dove il tutto è sincronizzabile con la versione Desktop e con il proprio account Google, quindi con tutti gli annessi e connessi (Youtube, etc..). Come era facile immaginare, Chrome non dispone di un Flash player, ma questo era scontato in quanto il prodotto Adobe è stato messo da parte (come è giusto che sia) da Android 4.0 in poi.